Logo quentariva

quentariva

Formazione Certificata
Docenti Professionisti
help@quentariva.sbs Firenze, Italia

Storie dal Mondo della Comicità

La scrittura comica cambia veloce. Nuovi formati, tecniche diverse, modi inediti di far ridere. Qui trovi quello che succede davvero — dalle aule dove si sperimentano battute ai palchi dove nascono carriere inaspettate.

Giovane scrittore di comicità durante una sessione di scrittura collaborativa

I Workshop Estivi Aprono a Maggio

Quest'estate organizziamo tre cicli intensivi di scrittura comica tra giugno e agosto. Saranno sessioni da cinque giorni con massimo dodici partecipanti. Si lavora su sketch brevi e monologhi — roba pratica, non teoria astratta.

Scopri di più →
Gruppo di studenti analizza tecniche comiche durante una lezione pratica

Come il Podcast Ha Cambiato la Comicità

I podcast comici non seguono le regole dello stand-up tradizionale. Tempi diversi, ritmo particolare. Chi impara a scrivere per questo formato scopre un mondo nuovo — più conversazione, meno battuta secca.

Scopri di più →
Momento di brainstorming creativo in una sessione di scrittura comica

Perché il Timing Non Si Insegna (Ma Si Può Allenare)

Il timing è quella cosa che separa una battuta divertente da una che cade nel vuoto. Non basta sapere cosa dire — conta quando lo dici. E questo si capisce solo provando, sbagliando, aggiustando il tiro.

Scopri di più →

Dalla Pagina Bianca al Palco Vero

Scrivere comicità non è solo questione di talento. Serve metodo, pratica costante e la voglia di provare cose nuove senza paura di fallire.

I nostri corsi partono dalla struttura base — come costruire una battuta, dove piazzare la sorpresa, come gestire i silenzi. Poi si passa alla pratica vera: scrittura settimanale, revisione collettiva, prove davanti a pubblico piccolo prima di rischiare palchi più grandi.

Ritratto di Tancredi Valsecchi, coordinatore didattico

Tancredi Valsecchi

Coordinatore Didattico

Ambiente di apprendimento creativo per scrittura comica