Logo quentariva

quentariva

Formazione Certificata
Docenti Professionisti
help@quentariva.sbs Firenze, Italia

Domande Frequenti sulla Comedy Writing

Scriviamo comicità da anni. E sai cosa abbiamo imparato? Che le stesse domande tornano sempre — sul tempismo, sulla struttura, su come rendere una battuta davvero efficace. Qui trovi le risposte che servono, senza giri di parole.

Aggiornato a gennaio 2026 per riflettere le tecniche più recenti nel nostro programma.

Le Risposte che Cercavi

Quanto dura il percorso completo?

Il nostro programma standard si sviluppa in dodici settimane, con sessioni settimanali da tre ore. Partiamo a settembre 2026. Ma c'è flessibilità — alcuni partecipanti preferiscono ritmi più intensi, altri scelgono moduli singoli.

Serve esperienza di scrittura?

No, non necessariamente. Certo, aiuta se hai già scritto qualcosa. Ma la verità? Molti dei nostri migliori studenti arrivano senza background formale. Quello che conta è la voglia di imparare e la disponibilità a riscrivere — tanto.

Come funziona il feedback sui testi?

Ogni settimana ricevi commenti dettagliati sui tuoi sketch. Non solo "bello" o "da rivedere" — analizziamo struttura, ritmo, battute. E poi c'è la sessione di gruppo dove leggiamo ad alta voce. Quello è il vero test.

Posso seguire da remoto?

Assolutamente sì. Dal 2024 offriamo format ibrido. Le lezioni in presenza a Firenze sono ottime per l'energia del gruppo, ma la versione online funziona altrettanto bene. Registriamo tutto, così recuperi se salti una sessione.

Quali generi di comicità insegnate?

Ci concentriamo su sketch comedy, satira e scrittura per stand-up. Tocchiamo anche sitcom e dialoghi comici. L'approccio è pratico — scrivi, testi, riscrivi. Ogni genere ha le sue regole, ma i principi di base restano gli stessi.

C'è supporto dopo il corso?

Sì, e questo fa la differenza. Accedi alla nostra community per un anno intero. Condividi progetti, chiedi consigli, partecipa a workshop extra. Alcuni ex studenti tornano come tutor — il cerchio si chiude.

Chi Ti Guida nel Percorso

I nostri docenti non sono teorici. Hanno scritto per programmi tv, spettacoli teatrali, podcast. Conoscono la differenza tra una battuta che funziona sulla carta e una che fa ridere davvero il pubblico.

Beatrice coordina i workshop di sketch comedy da tre anni. Prima ha lavorato come autrice per format radiofonici — sa quanto conta la precisione nel timing. Pier Giorgio invece viene dal teatro satirico. La sua specialità? Trovare il punto esatto dove la critica sociale diventa irresistibile.

Il loro approccio è diretto. Niente fronzoli, solo feedback onesto e costruttivo. Perché nella comedy writing non servono complimenti vuoti — servono occhi allenati che vedono cosa manca o cosa è di troppo.

Beatrice durante una sessione di revisione sketch con studenti
Pier Giorgio mentre analizza strutture comiche alla lavagna

Cosa Copriamo nei Moduli

Argomento Approccio Output Pratico
Struttura dello sketch Analisi di esempi classici e contemporanei Tre sketch completi da 3-5 minuti
Costruzione della battuta Tecniche di setup e punchline, uso del contrasto Portfolio di 20+ battute testate
Personaggi comici Sviluppo di voci distintive e consistenti Due personaggi ricorrenti con backstory
Satira e commento sociale Equilibrio tra critica e comicità Pezzo satirico su tema attuale
Riscrittura e editing Processo iterativo con feedback multipli Versioni progressive dello stesso materiale
Performance del testo Letture pubbliche e registrazioni Video di presentazione finale

Cosa Dicono Gli Studenti

Ritratto di Ludovica Santarelli

Ludovica Santarelli

Ex studentessa, edizione 2025

Ho iniziato senza sapere nemmeno da dove partire. Scrivevo cose che pensavo fossero divertenti, ma cadevano piatte. Il corso mi ha insegnato a costruire — non solo a buttare giù idee. Adesso quando scrivo, so perché una battuta funziona o no.

Ritratto di Tommaso Ferragni

Tommaso Ferragni

Partecipante workshop satira, 2025

La parte migliore? Il feedback senza filtri. Niente pacche sulle spalle se il materiale non regge. Ti smontano il testo pezzo per pezzo, ma poi ti aiutano a ricostruirlo meglio. È faticoso, ma è quello che serve.